Il PCTO, acronimo di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, è un'esperienza formativa obbligatoria per gli studenti delle scuole superiori in Italia. 

Sostituisce la precedente alternanza scuola-lavoro, mantenendone l'obiettivo principale di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e sviluppare competenze trasversali. 

In pratica, il PCTO offre agli studenti l'opportunità di: 

  • Sperimentare il mondo del lavoro:

Attraverso esperienze pratiche in aziende, enti pubblici o associazioni, gli studenti possono applicare le conoscenze acquisite a scuola e conoscere da vicino diverse professioni. 

  • Sviluppare competenze trasversali:

Le soft skills come la comunicazione, il lavoro di squadra, la risoluzione dei problemi, ecc., sono fondamentali nel mondo del lavoro e vengono potenziate durante il PCTO. 

  • Orientarsi nel futuro:

I PCTO aiutano gli studenti a capire i propri interessi e attitudini, favorendo una scelta più consapevole del percorso di studi o professionale successivo. 

Il PCTO è obbligatorio per tutti gli studenti del triennio delle scuole superiori e prevede un monte ore minimo differente a seconda dell'indirizzo di studio: 90 ore per i licei, 150 per gli istituti tecnici e 210 per gli istituti professionali. 

In sintesi, il PCTO è un'esperienza formativa che integra la teoria con la pratica, preparando gli studenti al mondo del lavoro e fornendo loro strumenti utili per il futuro.